top of page
Schermata 2022-01-12 alle 15.30.25.png
shutterstock_11113564.jpg

Anche se gli acquedotti italiani sono soggetti a rigorosi controlli, all’interno delle tubature spesso si accumulano impurità e sostanze inquinanti che, oltre ad alterare sapore e qualità dell’acqua che sgorga dal rubinetto, la rendono sgradevole e non depurante per il nostro corpo.
La filtrazione è quel processo che consente di separare dall'acqua tutte quelle particelle solide, più o meno piccole, in essa contenute, quali ad esempio, sabbia, argilla, limo, precipitati cristallini e colloidali di sali insolubili, microrganismi animali o vegetali, residui organici.
Questo filtraggio avviene facendo passare l’acqua attraverso delle membrane porose; in base alla dimensione dei pori, che viene misurata in micron, si ha una filtrazione più o meno profonda e si riescono ad eliminare più impurità.
Sul mercato esistono sostanzialmente quattro tipi di purificazione e filtraggio dell’acqua potabile:
Filtrazione
Microfiltrazione
Ultrafiltrazione
Osmosi inversa

I SISTEMI DI FILTRAGGIO ACQUA
bottom of page